Skip to main content

Disfunzioni del pavimento pelvico maschile

Disfunzioni del pavimento pelvico maschile: cos'è, quando intervenire e perché è importante parlarne Quando si parla di pavimento pelvico, si tende a pensare alla salute femminile. In realtà, anche gli uomini hanno una muscolatura pelvica che svolge funzioni fondamentali (dalla continenza urinaria alla funzione sessuale) e che, se compromessa, può causare sintomi importanti. Cos'è il pavimento pelvico maschile? È un insieme di muscoli e strutture che sostengono vescica, prostata e retto, e che collaborano al controllo delle funzioni urinarie, intestinali e sessuali. Quando questi...

Continua a leggere

Densitometria: un esame per la prevenzione dell'Osteoporosi

Cos'è l'Osteoporosi? L'osteoporosi è una malattia che rende le ossa fragili e più facilmente soggette a fratture. Purtroppo, spesso non causa dolore e il primo segno che si manifesta può essere una frattura, anche a causa di un piccolo trauma. L’osteoporosi colpisce principalmente le donne, specialmente dopo la menopausa, ma anche gli uomini e i pazienti che seguono trattamenti oncologici possono essere a rischio. Perché è importante la Prevenzione? L'osteoporosi è una malattia che può portare a gravi conseguenze. Le fratture, soprattutto quelle alla colonna vertebrale o al femore, possono...

Continua a leggere

Maculopatia – Facciamo Chiarezza

Il termine “maculopatia” è ormai di uso comune e spesso compare nelle ricerche su internet. Tuttavia, viene spesso utilizzato in modo generico, creando confusione anche nella comunicazione tra medico e paziente. Poiché è spesso associato a patologie gravi e incurabili, è importante fare chiarezza. La maculopatia indica qualsiasi alterazione patologica che colpisce la macula, la parte centrale della retina, dove si concentra il maggior numero di fotorecettori. Questi neuroni specializzati catturano la luce e la trasformano in impulsi elettrici inviati al cervello, permettendoci di vedere....

Continua a leggere

Crioablazione Mammaria

L’innovazione in campo medico avanza rapidamente, introducendo soluzioni sempre più efficaci e poco invasive per il trattamento delle patologie. Una di queste è la crioablazione mammaria, una tecnica all'avanguardia che il nostro studio medico è orgoglioso di offrire in esclusiva nella regione Piemonte. Di cosa si tratta? La crioablazione è una procedura mininvasiva che utilizza il freddo estremo per distruggere le cellule anomale nel seno. Attraverso l'inserimento di una piccolissima sonda, guidata dall'ecografia, viene applicato azoto liquido a temperature molto basse direttamente sul...

Continua a leggere

Il Pregiudizio dei Disturbi Mentali

Lo stigma e il pregiudizio che circondano i disturbi mentali continuano a costituire una barriera significativa per coloro che necessitano di cure. Nonostante la crescente consapevolezza riguardo alla salute mentale, molte persone esitano a cercare aiuto per paura di essere giudicate o discriminate. Esprimere un disagio fisico è generalmente accettato, mentre ammettere di avere un problema psichico viene ancora visto con sospetto. Questo atteggiamento sociale porta a ritardi nell'accesso alle cure, con conseguenze negative sulla salute delle persone e sul loro benessere. In nessun’altra...

Continua a leggere

Test Genetico per Predisposizione Oncologica

Sapevi che presso gli studi Examina è possibile eseguire un test genetico per predisposizione ereditaria allo sviluppo di patologie oncologiche?   Si stima che, al 2023, circa il 10% dei casi di cancro (per alcune tipologie anche il 20%) abbia una componente ereditaria. Non sempre però, avere diversi casi in famiglia vuol dire necessariamente che questa componente sia presente nel caso specifico. Il test genetico viene eseguito presso il nostro studio di c.so Vittorio Emanuele II 18 a Torino, tramite un semplice prelievo di sangue ed è volto ad analizzare geni correlati a diverse...

Continua a leggere

Dislessia e i disturbi specifici dell'apprendimento

Lettura e scrittura sono azioni complesse che coinvolgono azioni percettive, simboliche, intellettive, che iniziano all’età di 36 mesi e si sviluppano e completano entro i 7 anni d’età. Già al termine del primo trimestre della prima elementare è possibile percepire eventuali disturbi: Disabilità specifiche della lettura e scrittura e/o calcolo (DSA) Disturbo specifico dell’attenzione (ADHD) La dislessia è un disturbo dell'apprendimento che colpisce circa il 5-10% dei bambini in età scolare, non è legato a un deficit di intelligenza, né a deficit neurologici sensoriali o...

Continua a leggere

Fatigue da Cancro: di cosa stiamo parlando

La così detta fatigue da cancro è una forma di stanchezza estrema, sia fisica che mentale, emotiva e cognitiva, che accomuna pazienti oncologici di ogni età e con ogni tipologia di diagnosi; generalmente non migliora con il riposo e può persistere per mesi o persino anni dopo i trattamenti. Non si tratta solo di una semplice sensazione di affaticamento, ma di una condizione debilitante che può interferire con le attività quotidiane, il lavoro e le relazioni sociali, per questo è importante conoscerla e saperla gestire. Secondo studi recenti, circa il 65% dei pazienti oncologici sperimenta...

Continua a leggere

L'Importanza del Controllo della Vista nei Bambini

Il sistema visivo dei bambini attraversa una fase di sviluppo cruciale dai primi giorni di vita fino ai 7-8 anni. Questo periodo di plasticità è fondamentale per la formazione della vista, e il monitoraggio attento della salute oculare può prevenire problemi significativi e permanenti. Importanza del Monitoraggio Visivo Durante i primi anni di vita, la vista dei bambini si sviluppa rapidamente. Eventuali patologie oculari non diagnosticate e non trattate tempestivamente possono compromettere in modo irreversibile la capacità visiva. Pertanto, è essenziale che i genitori e i pediatri...

Continua a leggere